Il Bed and Breakfast è situato nelle vicinanze delle più belle località turistiche e storiche della Calabria
La Costa degli Dei è un tratto di costa del Mare Tirreno meridionale che si estende da Pizzo Calabro a Nicotera, cioè l'intero tratto marittimo della provincia di Vibo Valentia. Tratto di costa che conta circa 55 km di litorale e si presenta con una morfologia variegata. A lunghe spiagge bianche, si succedono rocce frastagliate creando piccole calette raggiungibili solo a piedi o in barca.
I comuni che ricadono su questo tratto di costa sono: Pizzo Calabro, Vibo Valentia, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Ricadi, Joppolo e Nicotera. Tra questi , Tropea detta la "Perla del Tirreno" riveste un ruolo importantissimo, che la rende una località di elevata vocazione turistica a livello internazionale.
Viene chiamata "la costa degli dei" perché anticamente si diceva avessero dimora gli dei che la scelsero per la sua bellezza paesaggistica. Altra meta attrattiva è Capo Vaticano, che riveste un punto di riferimento della realtà turistica vibonese e calabrese. La costa viene anche chiamata "La Costa Bella" per i suggestivi panorami con le Isole Eolie che distano solo 32 miglia nautiche.
Sul versante settentrionale del Monte del Poro sorge l’ insediamento rupestre di Zungri le cui origini risalgono all'epoca preistorica. Nel territorio di quest’antico villaggio, infatti, sono stati rinvenuti elementi che confermano l’insediamento di popolazioni nei periodi greci, romani oltre a tracce della presenza di un insediamento rupestre dei secoli XII e XIV secolo. L’insediamento, un centro abitato costituito da circa cento case scavate nella montagna, in alcuni casi strutture a più piani a forme circolari, rettangolari o quadrati.
Tra le grotte le più famose e caratteristiche sono quella degli Sbariati e la grotta di San Leo. All’interno erano presenti diverse prese d’aria che favorivano il passaggio dell’aria. Le case grotte realizzare in tufo che è un isolante naturale, erano calde in inverno e fresche in estate. Il villaggio di una straordinaria bellezza costituisce il quadro di una struttura urbanistica completa: stradelle, gradinate e un sistema di approvvigionamento idrico. Le cellule abitative di forma circolare o quadrate, hanno una copertura a cupola per permettere l’aerazione.
Ogni nicchia è caratterizzata da incassi nelle pareti per sistemare letti e suppellettili. Interessantissimo quindi il sito archeologico, che ci mostra e ci fa capire l’organizzazione socio – economica di popolazioni antiche. Saliamo e scendiamo per le varie viuzze e lungo tutto il costone di roccia si notano le aperture di tante altre grotte. Sparse in diversi punti troviamo le vasche-silos, dove gli abitanti e i monaci basiliani conservavano l’olio e il grano.
A pochi km dal nostro bed and breakfast a Paravati, sorge il Santuario alla Madonna creato in onore di Natuzza Evolo, la mistica, per la quale, da tempo, ha avuto avvio la causa di beatificazione. Meta permanente di migliaia di fedeli e devoti ai tanti miracoli e profezie.
Il Santuario mariano di Paravati nasce per espresso desiderio di Mamma Natuzza, ed ospita, al suo interno, una casa di riposo per anziani. Riferimento permanente di migliaia di pellegrini, richiama, nella sua mistica bellezza, i valori della preghiera e dell’amore.
Gusto, tradizioni e scoperta dei sapori nei piatti tipici della cultura calabrese.
Un viaggio nel gusto unico e deciso dei prodotti tipici, quali la cipolla rossa di Tropea, “regina” indiscussa delle tante preparazioni culinarie, il peperoncino, dal sapore deciso e inconfondibile, i formaggi e i salumi tra i quali la ‘nduja, oramai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Tartufo di Pizzo gustosissimo gelato alla nocciola con cuore di cioccolato fondente fuso. ricette di prelibatissimi piatti della tradizione tramandati da mani sapienti, quali fileja, pasta fresca condita con grandi varietà di sughi .Dolci quali pittepie, biscotti ripieni di moscarda e frutta secca o "i zippuli" frittelle tonde tipiche del periodo natalizio.
Antiche tradizioni che uniscono riti religiosi e folklore animano le feste di paese e le sagre. Le sfilate dei giganti Mata e Grifone accompagnano le feste popolari e religiose. Le tante sagre nelle quali vengono preparati piatti della tradizione attraverso l’esaltazione dei prodotti locali: sujaca (fagioli) a Caria, nei pressi della vicina Tropea; la ‘nduja di Spilinga e la sagra della patata a Pernocari . Riti religiosi antichi del periodo pasquale come la tradizionale "affruntata"che si svolge giorno di Pasqua in alcuni comuni limitrofi.
P. IVA 03661650790
© B&B Villa Eleonora 2023
Via Giuseppe Genovese, 48A
89841
Italia